ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

IMPRESA 13 aprile 2022

La stazione appaltante deve valutare l’indagine penale per corruzione

Un’indagine penale per corruzione a carico del legale rappresentante di una società che si è aggiudicata un appalto deve essere valutata obbligatoriamente dalla stazione appaltante, anche se sopravvenuta nel corso della gara, e può costituire un ...

IMPRESA 4 marzo 2022

Sistema bancario elemento propulsore del fenomeno ESG

Nel maggio 2020 la European Banking Association (EBA) ha pubblicato le linee di sviluppo sulla gestione e sul monitoraggio dei crediti con uno specifico focus sulle tematiche ESG, peri rendere gli istituti finanziari sempre più prudenti, avveduti e ...

IMPRESA 10 luglio 2019

Sequestrabile il ramo d’azienda ceduto in modo fraudolento

Il profitto confiscabile, anche nelle forme per equivalente, del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000, va individuato nella riduzione simulata o fraudolenta del patrimonio su cui il Fisco ...

PROFESSIONI 20 febbraio 2019

Approccio proattivo e multidisciplinare su modelli 231 e Organismo di vigilanza

È stato pubblicato ieri sul sito del CNDCEC il documento denominato “Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l’attività dell’organismo di vigilanza e prospettive di revisione del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231” redatto dal ...

FISCO 15 marzo 2018

Cambia la compilazione del quadro VL, non l’omesso versamento IVA

Alla data di domani, 16 marzo, termine per il versamento, senza maggiorazioni, del saldo emergente dalla dichiarazione riferita al 2017, i soggetti passivi avranno verosimilmente redatto, almeno in bozza, il modello dichiarativo, al fine di definire ...

IMPRESA 29 gennaio 2018

Possibile il sequestro di conversazioni WhatsApp ai fini probatori

Nell’ambito di un procedimento penale è possibile il sequestro a fini probatori dei contenuti dell’applicazione di messaggistica istantanea per smartphone WhatsApp. L’ha affermato la Cassazione in un procedimento relativo ai reati fallimentari (Cass...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2017

Modelli organizzativi richiamati anche in ambiti diversi dai reati 231

Il ruolo dei “modelli organizzativi” si va ampliando sempre di più nell’ordinamento italiano e i “compliance programs” come strumento di prevenzione dei rischi d’impresa e di “corporate social responsibility” sono utilizzati su scala internazionale. ...

IMPRESA 18 dicembre 2014

Aggiornamento dei modelli 231 con l’autoriciclaggio in Gazzetta

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 di ieri la L. 15 dicembre 2014 n. 186, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio e introduce nell’ordinamento giuridico, accanto ad una procedura di collaborazione volontaria all’emersione di ...

IMPRESA 10 novembre 2014

Responsabilità «231» degli enti inficiata dalla brevità dei termini di prescrizione

Il tema della responsabilità delle persone giuridiche è da sempre molto avvertito e incentivato a livello europeo e internazionale. L’Italia, nell’adeguarsi a quanto richiesto dalle Convenzioni internazionali e dalla normativa comunitaria, è sempre ...

IMPRESA 2 ottobre 2014

La «231» estende all’ente le garanzie difensive per la persona fisica

In materia di responsabilità amministrativa/penale degli enti, può essere interessante un focus su alcuni aspetti procedurali che è opportuno tenere presenti nella valutazione dei rischi aziendali legati alla commissione di un reato. L’art. 34 del...

1 2 >

TORNA SU