ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Possibile il sequestro di conversazioni WhatsApp ai fini probatori

Secondo la Cassazione non si applicano ai messaggi telefonici le garanzie previste per le intercettazioni

/ Maria Francesca ARTUSI e Stefania MARASCIUOLO

Lunedì, 29 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito di un procedimento penale è possibile il sequestro a fini probatori dei contenuti dell’applicazione di messaggistica istantanea per smartphone WhatsApp.
L’ha affermato la Cassazione in un procedimento relativo ai reati fallimentari (Cass. n. 1822/2018), ritenendo che tali dati informatici (anche se telefonici) abbiano natura di documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p. e, pertanto, non siano sottoposti ai limiti previsti per le intercettazioni.

Il ricorso riguardava il sequestro del telefono cellulare e dei dati informatici memorizzati (sms, messaggi WhatsApp, email) e la questione di diritto sottoposta al giudice di legittimità atteneva alla procedura di acquisizione del materiale probatorio applicabile.
Secondo il codice di procedura penale, le conversazioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU