ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Michele TARDINI

FISCO 25 ottobre 2024

Rivalutazione delle partecipazioni quotate in cerca di dichiarazione

Pur se in scadenza il termine per la presentazione delle dichiarazioni REDDITI 2024, non sono tuttora chiari i riflessi sulla compilazione dei modelli di una delle novità assolute della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) in tema di rivalutazione di...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 aprile 2024

Conferimento di partecipazioni minusvalente seguito da donazione non elusivo

In attesa che la delega fiscale in materia di razionalizzazione dei conferimenti possa confermare quanto affermato nella risoluzione n. 56/2023 in tema di non applicazione del criterio del valore normale nel caso di conferimenti minusvalenti “...

FISCO 2 novembre 2023

Conferimenti a realizzo controllato con effetti diversificati sulle dichiarazioni

Nella risoluzione n. 56/2023, l’Agenzia delle Entrate, forse “influenzata” dalla delega al Governo sulla razionalizzazione del regime fiscale dei conferimenti (art. 6 comma 1 lettera f) della L. 111/2023) ha rivisto il proprio orientamento in merito ...

FISCO 22 settembre 2021

Ancora dubbi sulla qualificazione di società di partecipazione

Con la circolare n. 28 di ieri, Assonime torna ad esprimersi (dopo la circ. n. 16/2019) sulla nozione di intermediari finanziari e società di partecipazione ex art. 162-bis del TUIR, alla luce dei documenti di prassi emanati negli ultimi due anni, ...

FISCO 2 agosto 2021

Regime degli impatriati anche per il lavoro «in continuità»

Una delle modifiche introdotte dal DL 34/2019 al regime dei lavoratori impatriati (art. 16, comma 1 del DLgs. 147/2015) è stata quella di prevedere la possibilità di usufruire del beneficio in questione anche per i lavoratori che “vengono a svolgere ...

FISCO 28 giugno 2021

Niente test di prevalenza delle holding per le partecipazioni acquisite a fini speculativi

La risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 363 del 24 maggio 2021 ha ribadito, come nella precedente posizione assunta per il caso esaminato nella risposta n. 266 del 19 aprile 2021, l’esclusione, dal test di prevalenza di cui all’art. 162-bis del ...

FISCO 27 aprile 2021

Integrativa IRAP a favore per il soggetto che non è società di partecipazione

La portata applicativa, soprattutto con riferimento all’IRAP, dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 266/2021 in tema di società di gestione di portafogli, apre la strada a possibili recuperi di imposta per...

FISCO 20 aprile 2021

La società di gestione di portafogli finanziari non è una holding

La risposta a interpello n. 266 di ieri, 19 aprile 2021, ha chiarito che le società di gestione di portafogli finanziari, nella misura in cui abbiano la maggior parte del proprio attivo composto da partecipazioni iscritte nell’attivo circolante, non ...

FISCO 22 gennaio 2021

Holding, il test di prevalenza per l’attivo patrimoniale rimane critico

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 40 del 13 gennaio 2021 ha analizzato il controverso tema della qualificazione di un soggetto passivo d’imposta tra le società di partecipazione non finanziaria e assimilati (c.d. “holding ...

FISCO 11 marzo 2020

Base ACE delle merchant bank con riduzione

Con la risposta ad interpello n. 956-911/2019, non pubblicata, la Direzione centrale Grandi contribuenti dell’Agenzia delle Entrate ha analizzato i criteri di determinazione della base ACE di una società che, dopo avere venduto i propri asset (nella ...

TORNA SU