Conferimenti a realizzo controllato con effetti diversificati sulle dichiarazioni
Differenti le indicazioni nel quadro RT a seconda delle modalità con cui è stata effettuata l’operazione
Nella risoluzione n. 56/2023, l’Agenzia delle Entrate, forse “influenzata” dalla delega al Governo sulla razionalizzazione del regime fiscale dei conferimenti (art. 6 comma 1 lettera f) della L. 111/2023) ha rivisto il proprio orientamento in merito alla deducibilità delle minusvalenze da realizzo controllato rispetto alla precedente (e criticata) posizione assunta nel principio di diritto n. 10/2020.
Il tema offre lo spunto per fare una panoramica sui riflessi dichiarativi dei conferimenti di partecipazioni, con particolare riferimento alla posizione dei soggetti non imprenditori.
Si ricorda che, infatti, tale operazione mantiene carattere realizzativo, ma i suoi effetti – in presenza delle condizioni di cui all’art. 177 commi 2 o 2-bis del TUIR – possono essere controllati ...