LAVORO & PREVIDENZA 5 luglio 2016
Licenziamento illegittimo se l’assenza dopo la maternità è giustificata
Accade, talvolta, che l’esame di una sentenza della Suprema Corte induca il lettore a domandarsi come sia possibile che si sia dovuti attendere la Cassazione per affermare un principio così elementare. Il fatto che ci si ponga tale quesito è già di ...
LAVORO & PREVIDENZA 22 giugno 2016
Il licenziamento è ingiurioso per il modo con cui viene intimato
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 12204/2016, affronta il tema del licenziamento per giusta causa di un dirigente industriale, il quale era stato accusato dall’azienda di avere proposto e autorizzato lavori di ristrutturazione e ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 maggio 2016
Il datore di lavoro non può modificare i motivi di licenziamento
Con la sentenza n. 10252/2016, la Corte di Cassazione si è trovata a dover dirimere una questione che, solo in apparenza, poteva sembrare agevole ma che, ad un’analisi più approfondita, presentava margini ampi di opinabilità. Il caso in questione ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 maggio 2016
La Cassazione «rafforza» le tutele contro le discriminazioni sul lavoro
Fino a pochi anni fa il tema delle tutele contro le discriminazioni sembrava essere rimasto confinato ai principi dettati dalla nostra Carta costituzionale, mentre sul fronte giurisprudenziale in materia di lavoro i riscontri erano pochi, pur in ...
LAVORO & PREVIDENZA 28 aprile 2016
TFR «garantito» solo previa azione esecutiva del lavoratore
Negli anni ’80, quando ancora – ci sia concessa la provocazione – l’attenzione del legislatore era concentrata prevalentemente sulla tutela degli interessi primari del lavoratore, il Parlamento emanò la L. 297/82 la quale, all’art. 2 comma 5 così ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 aprile 2016
Somme corrisposte ripetibili se la decisione sul licenziamento è riformata
Chiedersi se si possano ripetere le somme indebitamente corrisposte costituisce una domanda che, posta in questo modo, è a dir poco insignificante e altrettanto lo sarebbe la risposta. Tuttavia, se gli importi contesi sono rappresentati dalle ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 marzo 2016
«Tempo tuta» non retribuito se compreso nell’orario delle timbrature
Il Tribunale di Ivrea (cfr. sentenza n. 37/2016) è stato sollecitato da alcuni infermieri di un’ASL a condannare l’azienda al pagamento di alcune maggiorazioni retributive non corrisposte. In particolare gli infermieri, rappresentando di essere ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 febbraio 2016
Nel licenziamento per giusta causa va valutato «in toto» l’elemento soggettivo
Il Tribunale del lavoro di Torino, nella sentenza n. 2715/2016, è stato chiamato a pronunciarsi sull’illegittimità di un provvedimento di licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore il quale, impiegato nel ruolo di assistant store manager...
LAVORO & PREVIDENZA 4 febbraio 2016
Il principio di parità retributiva tra donne e uomini non è un «optional»
I principi di parità di trattamento retributivo ed il divieto di discriminazione tra donne e uomini non costituiscono una novità nel nostro ordinamento: essi altro non sono che l’estrinsecazione di quanto solennemente sancito dall’art. 3 della Carta ...