IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 settembre 2025
Il Codice della crisi statuisce le deroghe per la postergazione soci
Le disposizioni dell’art. 2467 c.c., riferite alle srl ma con principi che la giurisprudenza ha ritenuto validi anche per le spa a ristretta base azionaria, declassano a rango postergato il rimborso di eventuali finanziamenti soci in favore della ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 settembre 2025
Il creditore concorre nel passivo di tutti i coobbligati
Se esiste un’obbligazione solidale tra due o più soggetti, il creditore può rivolgersi a ciascuno di essi o a tutti per chiedere l’adempimento, poiché la solidarietà ha la funzione di rafforzare la garanzia del creditore di essere soddisfatto. Ciò ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 agosto 2025
L’insussistenza di fondi incide sugli onorari del legale
Nel corso della liquidazione giudiziale il curatore può essere chiamato a intentare, proseguire o resistere in azioni giudiziarie. Per stare in giudizio il curatore deve sempre chiedere autorizzazione al giudice delegato ai sensi dell’art. 128 ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 agosto 2025
La compensazione deroga al principio della par condicio creditorum
Con l’apertura della liquidazione giudiziale si produce una serie di conseguenze giuridiche che il DLgs. 14/2019 (CCII) suddivide in effetti per il debitore, per i creditori, sugli atti pregiudizievoli ai creditori, sui rapporti giuridici pendenti...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 agosto 2025
Il curatore deve individuare chi ha esercitato l’attività gestoria
Nella liquidazione giudiziale il curatore deve recuperare attivo anche mediante “azioni giudiziali di qualunque natura” (tra cui azioni di inefficacia, revocatoria, adempimento, recupero crediti, risarcimento e responsabilità), che vanno esplicitate ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 luglio 2025
La mancanza del titolo di credito impone l’istanza con riserva
Aperta la liquidazione giudiziale, la domanda d’insinuazione al passivo può essere sottoscritta personalmente dalla parte, senza necessità dell’assistenza tecnica di un difensore e deve essere esclusivamente trasmessa all’indirizzo di posta ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 luglio 2025
Nella composizione negoziata dissenso dell’esperto senza rimedio
Nella composizione negoziata della crisi d’impresa, durante le trattative condotte con ausilio dell’esperto per il superamento delle condizioni di crisi, insolvenza o “squilibrio”, la gestione dell’impresa rimane monopolio dell’imprenditore, libero ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 luglio 2025
Nella verifica del passivo necessario il curatore speciale
L’art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII) affida al debitore la possibilità della regolazione pattizia della crisi o dell’insolvenza, con possibilità di presentazione di una (generica) domanda con riserva di deposito della documentazione. La procedura di...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 luglio 2025
Azioni di responsabilità esperibili nel concordato semplificato
All’esito infruttuoso della composizione negoziata della crisi d’impresa, poste le condizioni di legge, l’imprenditore può chiedere al tribunale territorialmente competente l’omologazione del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 luglio 2025
Indici critici nel test pratico impediscono le misure protettive
La composizione negoziata per la soluzione della crisi ha la finalità di agevolare il risanamento dell’impresa e il procedimento viene regolato nel DLgs. 14/2019 (CCII) tramite l’utilizzo di una piattaforma telematica nazionale (art. 13 del CCII), ...