ACCEDI
Martedì, 19 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Saverio MANCINELLI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
PROCEDURE CONCORSUALI

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 agosto 2025

Il curatore deve individuare chi ha esercitato l’attività gestoria

Nella liquidazione giudiziale il curatore deve recuperare attivo anche mediante “azioni giudiziali di qualunque natura” (tra cui azioni di inefficacia, revocatoria, adempimento, recupero crediti, risarcimento e responsabilità), che vanno esplicitate ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 luglio 2025

La mancanza del titolo di credito impone l’istanza con riserva

Aperta la liquidazione giudiziale, la domanda d’insinuazione al passivo può essere sottoscritta personalmente dalla parte, senza necessità dell’assistenza tecnica di un difensore e deve essere esclusivamente trasmessa all’indirizzo di posta ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 luglio 2025

Nella composizione negoziata dissenso dell’esperto senza rimedio

Nella composizione negoziata della crisi d’impresa, durante le trattative condotte con ausilio dell’esperto per il superamento delle condizioni di crisi, insolvenza o “squilibrio”, la gestione dell’impresa rimane monopolio dell’imprenditore, libero ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 17 luglio 2025

Nella verifica del passivo necessario il curatore speciale

L’art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII) affida al debitore la possibilità della regolazione pattizia della crisi o dell’insolvenza, con possibilità di presentazione di una (generica) domanda con riserva di deposito della documentazione. La procedura di...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 luglio 2025

Azioni di responsabilità esperibili nel concordato semplificato

All’esito infruttuoso della composizione negoziata della crisi d’impresa, poste le condizioni di legge, l’imprenditore può chiedere al tribunale territorialmente competente l’omologazione del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 3 luglio 2025

Indici critici nel test pratico impediscono le misure protettive

La composizione negoziata per la soluzione della crisi ha la finalità di agevolare il risanamento dell’impresa e il procedimento viene regolato nel DLgs. 14/2019 (CCII) tramite l’utilizzo di una piattaforma telematica nazionale (art. 13 del CCII), ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 giugno 2025

Consecuzione ammissibile anche tra liquidazioni giudiziali

La consecutio è un vecchio principio di diritto (che con la L. 134/2012 ha avuto codificazione normativa nell’art. 69-bis comma 2 del RD 267/42) che consente di retrodatare il dies a quo del periodo sospetto delle azioni revocatorie. Vi è ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 giugno 2025

Nella liquidazione giudiziale pagamento IMU con decorrenza incerta

In tema di fiscalità concorsuale, l’originaria versione dell’art. 10 comma 6 del DLgs. 504/92 (istitutivo dell’ICI e in vigore fino al 31 dicembre 2006) disponeva che per gli immobili compresi nel fallimento l’imposta era dovuta per ciascun anno di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 giugno 2025

Il compenso al commissario nel procedimento unitario segue il passivo

L’art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII) affida al debitore la possibilità della regolazione pattizia della crisi o dell’insolvenza presentando domanda con riserva di deposito della documentazione. In tale ipotesi, s’instaura il procedimento unitario ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 giugno 2025

Inefficace il rimborso dei finanziamenti infragruppo nel periodo sospetto

Le società, in special modo quelle con ristretta base partecipativa, utilizzano spesso i versamenti dei soci come strumento di capitalizzazione; in tal modo il finanziamento (rimborsabile su richiesta) si surroga al conferimento (restituibile solo in...

1 2 3 ... 20 >

TORNA SU