ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Temistocle BUSSINO

LAVORO & PREVIDENZA 13 aprile 2016

Da tempo pieno a part time anche con i contratti di solidarietà

Le trasformazioni del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale, e viceversa, risultano compatibili con il contratto di solidarietà in essere. È quanto ha chiarito il Ministero del lavoro all’Assaereo con interpello n. 14 dell’11 aprile 2016. ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 marzo 2016

Per la Gestione commercianti, il lavoro prevale sulla responsabilità societaria

Con la recente pronuncia n. 3835/2016, la Corte di Cassazione ha respinto la tesi dell’INPS secondo cui per il socio accomandatario della sas l’obbligo di iscrizione alla Gestione commercianti scatta automaticamente in ragione della posizione ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 febbraio 2016

Per la trasferta l’assoggettamento contributivo non è scontato

Non esiste una norma di legge che disciplina in particolare l’istituto della trasferta. È la giurisprudenza a darne una definizione, considerando la stessa come uno spostamento provvisorio del prestatore di lavoro dal luogo in cui egli svolge ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 febbraio 2016

Sicurezza «piena» anche per le co.co.co.

Le nuove regole introdotte dall’art. 2 del DLgs. 81/2015 stabiliscono che, a far data dal 1° gennaio 2016, venga applicata la disciplina del rapporto di lavoro subordinato – compresa, quindi, la normativa in materia di prevenzione e sicurezza nei ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2016

Se manca la «solidarietà», il lavoro tra conviventi è a titolo oneroso

La sentenza della Cassazione n. 19304/2015 propone un caso in cui i giudici si pronunciano sulla natura personale o contrattuale di una prestazione lavorativa tra due persone unite da un legame sentimentale. Distinguiamo il legame sentimentale, che ...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2015

Revoca della sospensione su duplice «binario»

La circolare n. 26/2015 del  Ministero del Lavoro, oltre ad illustrare il delicato tema della maxisanzione in caso di presenza in azienda di lavoratori in nero, si è occupata delle modifiche all’art. 14 del DLgs. n. 81/2008, che disciplina il ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 dicembre 2015

Maxisanzione strutturata in tre soglie di gravità e con nuova diffida

Con l’art. 22 del DLgs. n. 151/2015 sono state apportate significative modifiche alle disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro nero. Tali nuove misure sono state illustrate dal Ministero del Lavoro con la lettera circolare n. 16494 del 7 ...

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2015

Il rapporto di lavoro tra familiari non sempre è «solidale»

Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari può essere considerato sempre a titolo gratuito? Quali sono le criticità che potrebbero sorgere proprio in materia di lavoro subordinato tra parenti a seguito di eventuali accertamenti da parte dei ...

IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2015

Lavoro occasionale senza maxisanzione

In sede ispettiva può accadere che un rapporto di lavoro autonomo occasionale venga riqualificato come attività lavorativa di natura subordinata. In tal caso, trova applicazione la c.d. maxisanzione per il lavoro “nero” ex art. 4, comma 1, lettere a...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2015

I soci amministratori non rilevano per la sospensione dell’attività

Il potere di sospendere un’attività imprenditoriale è previsto, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 81/2008, qualora il personale di vigilanza del Ministero del Lavoro rilevi, in sede ispettiva, la presenza di lavoratori “in nero” e/o in caso di ...

TORNA SU