IL PUNTO / IAS 16 giugno 2025
Nel conferimento ai fini fiscali l’avviamento segue l’azienda cui si riferisce
Le sorti dell’avviamento in occasione di operazioni di conferimento di azienda sono state oggetto di numerosi documenti di prassi ministeriali nonché di copiosa e approfondita dottrina. Simili operazioni, ai fini delle imposte dirette, “non ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 14 giugno 2025
Dichiarazione IMU in vista anche per il settore agricolo
Entro il 30 giugno 2025 va presentata (se dovuta) la dichiarazione IMU per l’anno 2024. Esclusi gli enti non commerciali che utilizzano l’apposito modello IMU ENC, tutti gli altri soggetti passivi adottano il modello IMU/IMPi ex DM 24 aprile 2024...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 13 giugno 2025
Polizze unit e index linked e di capitalizzazione alla prova del bollo
Con l’art. 1 comma 87 della L. 207/2024 (legge di bilancio per il 2025), sono stati modificati i termini di versamento dell’imposta di bollo di cui all’art. 13 comma 2-ter della Tariffa, Parte prima, allegata al DPR 642/1972, dovuta dalle imprese di ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 giugno 2025
Il compenso al commissario nel procedimento unitario segue il passivo
L’art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII) affida al debitore la possibilità della regolazione pattizia della crisi o dell’insolvenza presentando domanda con riserva di deposito della documentazione. In tale ipotesi, s’instaura il procedimento unitario ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 giugno 2025
Dividendi e plusvalenze extra-Ue alla prova dei regimi fiscali speciali
In ipotesi di partecipazioni detenute da soggetti fiscalmente residenti in Italia in imprese o enti residenti in uno Stato extra-Ue ed extra-See “collaborativo”, la possibilità di non essere ritenuti titolari di dividendi o plusvalenze da regimi ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 giugno 2025
Può essere elusiva la «fusione previo acquisto con indebitamento»
La cessione della partecipazione rivalutata ex art. 5 della L. 448/2001 ad altri soci della medesima società non è una “cessione indiretta a sé stessi” (si veda “Cessioni circolari di partecipazioni affrancate elusive salvo valide ragioni ...
IL PUNTO / IAS 9 giugno 2025
Costi di transazione al test della qualificazione giuridica degli strumenti finanziari
Nella determinazione del reddito imponibile dei soggetti IAS/IFRS, il principio di derivazione rafforzata trova diverse limitazioni e deroghe. Su questo ambito si pongono, in primo luogo, le disposizioni del DM 48/2009 (Regolamento IAS) che, pur nel ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 7 giugno 2025
Recupero decennale dei bonus edilizi di interesse per il mondo agricolo
La recente risposta a interpello n. 130/2025 dell’Agenzia delle Entrate ha riportato alla luce la norma del comma 8-sexies dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dalla legge di bilancio 2025, che consente, per le spese sostenute nel 2023 in materia...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 giugno 2025
Tassazione progressiva IRPEF per i redditi da trust trasparenti
Valgono le regole fiscali previste in base alla natura “commerciale” o “non commerciale” dell’attività svolta dal trust per determinare il suo reddito. Il regime impositivo dei beneficiari, invece, varia a seconda che l’atto istitutivo del trust ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 giugno 2025
Inefficace il rimborso dei finanziamenti infragruppo nel periodo sospetto
Le società, in special modo quelle con ristretta base partecipativa, utilizzano spesso i versamenti dei soci come strumento di capitalizzazione; in tal modo il finanziamento (rimborsabile su richiesta) si surroga al conferimento (restituibile solo in...