IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 18 giugno 2022
In dichiarazione IMU l’esenzione del CD acquisita o persa nel 2021
Sono assoggettati all’IMU, oltre ai fabbricati e alle aree edificabili, anche i terreni agricoli, ossia i terreni iscritti in catasto, a qualsiasi uso destinati, compreso quello non coltivato, qualora non siano aree edificabili (art. 1 comma 741 lett...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 giugno 2022
Aspetti fiscali delle rendite su criptovalute poco chiari
La finanza decentralizzata, ovvero la possibilità di mettere a rendita le proprie criptovalute su determinati smart-contract (applicazioni su blockchain) è un fenomeno che possiede una crescente diffusione. Questo comporta la necessità di analizzare...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 16 giugno 2022
Spiragli per le misure protettive erga omnes
Il procedimento di composizione negoziata trova una sua importante parentesi “incidentale”, tra l’altro solo eventuale rispetto all’avvio del percorso, con la disposizione declinata all’attuale art. 6 del DL 118/2021 ed in virtù della quale (comma 1...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 giugno 2022
Fusione o conferimento della società estera con conseguenze CFC
I riflessi delle operazioni straordinarie che coinvolgono le controllate estere ai fini dell’operatività della disciplina CFC sono stati analizzati in modo compiuto dall’Agenzia delle Entrate nella circolare-quadro n. 18/2021 (§ 8). Le ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 giugno 2022
Rapporto di concambio in fusioni e scissioni come «intervallo di congruità»
In caso di fusione tra due o più società, i soci delle società fuse o incorporate ricevono azioni o quote della società risultante o incorporante in cambio delle azioni o quote che essi possiedono nelle società che la fusione estingue. Allo stesso ...
IL PUNTO / IAS 13 giugno 2022
Diritto dell’acquirente a iscrivere l’azienda acquisita al prezzo di cessione pagato
Nel sistema IAS le operazioni di cessione di azienda costituiscono eventi realizzativi per i quali occorre attribuire rilevanza fiscale alle relative componenti positive o negative anche quando non risultano indicate in bilancio. Ciò sta a ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 11 giugno 2022
Fondo complementare al PNRR per i contratti di filiera e di distretto
Gli accordi di filiera, introdotti dall’art. 66 della L. 289/2002 come strumento di sostegno e rinascita delle filiere agroalimentari ma rimasti sostanzialmente sulla “carta”, riprendono interesse, considerato che possono essere destinatari di ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 giugno 2022
Società semplice in regime gestito alla prova dei dividendi percepiti
La L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) ha soppresso il primo periodo del comma 1 dell’art. 47 del TUIR, che prevedeva il concorso parziale degli utili distribuiti dalle società o dagli enti assoggettati a IRES. Attraverso questa modifica, si è ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 giugno 2022
Contratti pendenti al fallimento incerti nell’esercizio provvisorio
Il vigente art. 104 comma 7 del RD 267/42 colma un vuoto normativo che si coglieva nella preesistente disciplina, statuendo che i contratti pendenti alla data di fallimento proseguono durante l’esercizio provvisorio, salva la facoltà del curatore di ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 giugno 2022
Trasferimento all’estero della holding con doppia tassazione
L’applicazione della normativa interna relativa alla cosiddetta exit tax, di cui all’art. 166 del TUIR, risulta ancora non del tutto chiara in relazione a quelle fattispecie che vedono coinvolte società holding che vengono trasferite all’estero. Ciò ...