IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 agosto 2025
Donazione «indiretta» di partecipazione prima conferita in holding al test abuso del diritto
Se una persona fisica possiede una partecipazione, la sua donazione a terzi:
- ai fini delle imposte sul reddito, non determina il realizzo di alcun presupposto imponibile;
- ai fini delle imposte d’atto, costituisce un’operazione assoggettata a ...
IL PUNTO / IAS 18 agosto 2025
Dubbi sulla deducibilità dei costi per acquisto di azioni proprie
Il principio contabile internazionale IAS 32, al § 33, sancisce in modo esplicito che, qualora un’entità acquisti propri strumenti rappresentativi di capitale, quegli stessi strumenti devono essere dedotti dallo stesso, senza che nessun utile o ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 agosto 2025
Donazione d’azienda a una srl con rischio imponibilità per le imposte sui redditi
Il trasferimento d’azienda tramite donazione applica l’OIC 16 secondo cui le immobilizzazioni materiali, acquisite in tutto o in parte a titolo gratuito (ad esempio, tramite donazioni), devono essere iscritte all’attivo patrimoniale al momento in cui...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 agosto 2025
Il cram down opera anche negli accordi a efficacia estesa
Nel contesto degli strumenti di regolazione della crisi un ruolo sempre crescente assumono gli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa declinati all’art. 61 del DLgs. 14/2019 (CCII), che prevedono l’estensione degli effetti dell’accordo anche ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 agosto 2025
Cessioni di partecipazioni esenti in Italia senza 770
Nella predisposizione del modello 770 occorre tenere conto, anche in relazione alle operazioni che coinvolgono i non residenti, degli adempimenti previsti dall’art. 10 del DLgs. 461/97. Secondo la predetta norma:
- a meno che il non residente ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 12 agosto 2025
Senza disegno unitario, vantaggi fiscali della scissione mediante scorporo mai indebiti
Se il patrimonio, che una società intende scorporare a favore di una società sua controllata, tipicamente newco, è una “azienda o ramo d’azienda” secondo la definizione di cui all’art. 2555 c.c., oppure una “partecipazione di controllo o di ...
IL PUNTO / IAS 11 agosto 2025
Dubbi sull’IRAP dei piani di stock option
La disciplina dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari del soggetto emittente o di altra società del gruppo (stock option) ha subito una modifica radicale con la legge di bilancio 2025 (art. 1 commi 862 e 863 della L. 207/2024). ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 9 agosto 2025
Giovane imprenditore agricolo preferito tra i confinanti per prelazione e riscatto
L’art. 8 della L. 36/2024 accorda all’“impresa giovanile agricola” o al “giovane imprenditore agricolo” di cui all’art. 2 la preferenza, tra più confinanti, ai fini dell’esercizio dei diritti di:
- prelazione ex art. 7 della L. 817/1971;
- ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 agosto 2025
Rischio demografico decisivo per la natura assicurativa delle unit-linked
La questione della natura, finanziaria o previdenziale, delle polizze unit e index linked (quelle in cui il valore del capitale liquidato è collegato all’andamento di fondi di investimento o indici di borsa o panieri azionari) non è risolta, ma ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 agosto 2025
Il curatore deve individuare chi ha esercitato l’attività gestoria
Nella liquidazione giudiziale il curatore deve recuperare attivo anche mediante “azioni giudiziali di qualunque natura” (tra cui azioni di inefficacia, revocatoria, adempimento, recupero crediti, risarcimento e responsabilità), che vanno esplicitate ...