IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 15 marzo 2025
Nuovo avviso di tariffazione per i datori agricoli
Considerate le peculiarità della gestione contributiva dei datori di lavoro agricolo, l’INPS è intervenuto di recente con il messaggio n. 827 fornendo indicazioni sul nuovo regime sanzionatorio per omissione ed evasione contributiva introdotto dall’...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 14 marzo 2025
Strumenti civilistici per pianificare l’incapacità limitati
Gli strumenti normativi per pianificare la tutela dello stato di incapacità esistono e sono principalmente di tipo pubblicistico, con un controllo dell’autorità giudiziaria nelle attività straordinarie compiute dall’incapace. Tuttavia, gli strumenti ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 marzo 2025
Privilegiate le spese per l’apertura della liquidazione giudiziale
In sede di esecuzione individuale e collettiva le “spese di giustizia” per atti conservativi o espropriativi di beni mobili e immobili, sostenute dal singolo creditore nell’interesse e con vantaggio comune per tutti creditori, sono assistite da ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 marzo 2025
Plusvalenze con correttivi al principio di cassa
L’OCSE ha pubblicato il 26 febbraio 2025 il Working Paper Taxing capital gains: Country experiences and challenges, il quale riepiloga le linee evolutive dell’imposizione delle plusvalenze delle persone fisiche negli Stati aderenti e i possibili ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 marzo 2025
Minusvalenza da realizzo controllato riconosciuta nei limiti del valore normale
I conferimenti di partecipazioni di controllo o di collegamento, effettuati tra soggetti residenti in Italia nell’esercizio di imprese commerciali, possono essere effettuati secondo il regime di realizzo controllato dell’art. 175 del TUIR. Se ...
IL PUNTO / IAS 10 marzo 2025
Saldo globale ammesso anche se nella prima FTA non è stato adottato
Tra i numerosi spunti offerti dalle modifiche recate dal DLgs. 192/2024 in tema di riallineamento e fiscalità dei soggetti IAS/IFRS, merita soffermarsi sulle due modalità tecniche di effettuazione del riavvicinamento dei valori fiscali a quelli ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 8 marzo 2025
Più sostegni finanziari in agricoltura col nuovo Regolamento «de minimis»
Dopo un termine lungo circa 5 anni, è stato approvato un nuovo regolamento c.d. “de minimis” in agricoltura, Regolamento (Ue) 2024/3118, in vigore fino al 31 dicembre 2032. Gli aiuti in regime “de minimis”, si rammenta, sono aiuti di Stato relativi ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 marzo 2025
Chiarimenti su valore delle quote di spa in successione e mutamenti sopravvenuti
A norma dell’art. 16 comma 1 lett. b) del DLgs. 346/90, ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, il valore delle quote di società di capitali va determinato nel “valore proporzionalmente corrispondente al valore, alla data di apertura ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 marzo 2025
La composizione negoziata non preclude la liquidazione giudiziale
Tramite il DLgs. 136/2024 (correttivo-ter), nell’art. 17 comma 3 lett. d) del DLgs. 14/2019 (CCII) è stato chiarito che l’istanza per la composizione negoziata non può essere presentata dall’imprenditore che ha depositato “domanda di accesso agli ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 marzo 2025
Il Rapporto OCSE sull’Amount B semplifica il transfer pricing
Il Rapporto Consolidato dell’OCSE del 24 febbraio 2025 sul c.d. Amount B del Pillar One introduce un approccio semplificato e standardizzato per l’applicazione del principio di libera concorrenza alle attività di distribuzione e marketing di base, ...