ACCEDI
Domenica, 20 luglio 2025

IL PUNTO

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 giugno 2025

Consecuzione ammissibile anche tra liquidazioni giudiziali

La consecutio è un vecchio principio di diritto (che con la L. 134/2012 ha avuto codificazione normativa nell’art. 69-bis comma 2 del RD 267/42) che consente di retrodatare il dies a quo del periodo sospetto delle azioni revocatorie. Vi è ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 giugno 2025

Stabile organizzazione «digitale» con impatto limitato

Con la L. 205/2017 (legge di bilancio 2018), il legislatore italiano ha aggiornato la nozione interna di stabile organizzazione introducendo la lettera f-bis) all’art. 162 comma 2 del TUIR. Questa disposizione, che origina dall’art. 88-bis del ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 giugno 2025

A rischio abuso la holding statica che non distribuisce utili ai soci sine die

Per una persona fisica, possedere una partecipazione societaria per il tramite di una società di capitali unipersonale (tipicamente una srl), che, senza organizzazione d’impresa finalizzata alla direzione e coordinamento della società partecipata, si...

IL PUNTO / IAS 23 giugno 2025

Classificazione in chiaro per attività finanziarie ESG

Il 28 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento Ue 2025/1047, che modifica il Regolamento Ue 2023/1803 per quanto riguarda i principi contabili internazionali IFRS 9 (Strumenti finanziari) e IFRS 7 (...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 21 giugno 2025

Concordato minore e composizione negoziata anche per l’imprenditore agricolo

Nell’ambito delle società di persone, la società semplice rappresenta la forma più elementare, caratterizzata dalla responsabilità personale illimitata e solidale di tutti i soci per le obbligazioni sociali, salvo patto contrario, e il cui oggetto ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 giugno 2025

Casa coniugale non sempre assegnata all’ex coniuge collocatario del figlio minore

L’attribuzione del diritto di abitare l’immobile precedentemente adibito a residenza comune dei coniugi non rappresenta una componente delle obbligazioni patrimoniali conseguenti alla separazione o al divorzio o un modo per realizzare il mantenimento...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 giugno 2025

Nella liquidazione giudiziale pagamento IMU con decorrenza incerta

In tema di fiscalità concorsuale, l’originaria versione dell’art. 10 comma 6 del DLgs. 504/92 (istitutivo dell’ICI e in vigore fino al 31 dicembre 2006) disponeva che per gli immobili compresi nel fallimento l’imposta era dovuta per ciascun anno di ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 giugno 2025

Esenzione integrale per i dividendi da Germania e Brasile

L’Italia ha storicamente adottato, nelle Convenzioni stipulate con gli altri Stati, il metodo del credito (art. 23 B del modello OCSE), con conseguente concorso del reddito di fonte estera alla determinazione della base imponibile e detrazione dell’...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 giugno 2025

Anche la pura gestione è attività sempre esercitabile in forma di società commerciale

La “creazione”, eventualmente anche mediante operazioni di scorporo fiscalmente neutrali, quali le scissioni “tradizionali” ex art. 2506 c.c. o “mediante scorporo” ex art. 2506.1 c.c., di società di persone in nome collettivo e in accomandita ...

IL PUNTO / IAS 16 giugno 2025

Nel conferimento ai fini fiscali l’avviamento segue l’azienda cui si riferisce

Le sorti dell’avviamento in occasione di operazioni di conferimento di azienda sono state oggetto di numerosi documenti di prassi ministeriali nonché di copiosa e approfondita dottrina. Simili operazioni, ai fini delle imposte dirette, “non ...

< 1 2 3 4 ... 180 >

TORNA SU