ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

IL PUNTO

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 agosto 2025

Royalties con trattamento peculiare nella Convenzione Italia-Austria

L’art. 12 par. 1 del modello OCSE 2017, con riferimento alle royalties corrisposte da un soggetto residente in uno Stato contraente a un altro residente in un altro Stato contraente che ne sia anche il beneficiario effettivo, prevede una potestà ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 agosto 2025

Mai elusive partecipazioni donate post scissione proporzionale o asimmetrica di aziende

Una persona fisica può possedere un’azienda o un ramo d’azienda ex art. 2555 c.c. “direttamente” oppure per il tramite di una società cui partecipa. Nel primo caso, può donarla “direttamente”, ma può anche scegliere di conferirla prima in una ...

IL PUNTO / IAS 4 agosto 2025

Errori contabili con effetti sulla competenza della FTA

La prima adozione di nuovi principi contabili (First time adoption o FTA) comporta la necessità di effettuare un restatement contabile delle poste interessate secondo le generali indicazioni dell’IFRS 1 nonché delle specifiche disposizioni ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 2 agosto 2025

Agevolata la riorganizzazione patrimoniale dello IAP

In un’ottica di efficientamento, migliore organizzazione e pianificazione del passaggio generazionale, i proprietari di terreni agricoli possono valutare la riorganizzazione di detto patrimonio procedendo a un conferimento in una società che li veda ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 1 agosto 2025

Quote di srl vincolabili in fondo patrimoniale

Il “fondo patrimoniale” è un negozio di destinazione che vede ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, legare ai bisogni della famiglia determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 luglio 2025

La mancanza del titolo di credito impone l’istanza con riserva

Aperta la liquidazione giudiziale, la domanda d’insinuazione al passivo può essere sottoscritta personalmente dalla parte, senza necessità dell’assistenza tecnica di un difensore e deve essere esclusivamente trasmessa all’indirizzo di posta ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 luglio 2025

Comunicazioni DAC 6 per l’utilizzo di perdite estere

Stabilizzata, con la pubblicazione delle disposizioni attuative, la disciplina interna del contrasto al commercio delle bare fiscali, meno spazio ha sinora avuto l’analisi dei riflessi internazionali delle nuove norme. Al di là degli effetti di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 luglio 2025

Vantaggi indebiti se la scissione asimmetrica crea «contenitori di comodo»

L’ormai ampiamente condiviso giudizio di liceità dei vantaggi fiscali che derivano dalla “divisione” tra soci attuata mediante scissione asimmetrica della società partecipata, ivi compreso quando i patrimoni oggetto di scorporo mediante scissione ...

IL PUNTO / IAS 28 luglio 2025

Fiscalità IAS con peculiarità ai fini della pex e del «dividend washing»

Sin dai tempi della legge finanziaria del 2008 (L. 244/2007) e del Regolamento IAS (DM 48/2009), il legislatore fiscale, superando un primo approccio di sostanziale indifferenza dell’assetto contabile adottato rispetto alla determinazione dell’...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 26 luglio 2025

Agevolazioni IRPEF per soci CD e IAP della società semplice a composizione «mista»

Con una FAQ pubblicata il 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che le agevolazioni in materia di redditi dominicali e agrari, previste a favore di coltivatori diretti (CD) ed imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella ...

< 1 2 3 4 ... 183 >

TORNA SU