Fiscalità IAS con peculiarità ai fini della pex e del «dividend washing»
Il legislatore ha modificato i caratteri di fondo di alcuni istituti per renderli compatibili con il quadro di riferimento dei principi contabili internazionali
Sin dai tempi della legge finanziaria del 2008 (L. 244/2007) e del Regolamento IAS (DM 48/2009), il legislatore fiscale, superando un primo approccio di sostanziale indifferenza dell’assetto contabile adottato rispetto alla determinazione dell’imponibile, ha accettato, come conseguenza del principio di derivazione rafforzata, che la base di computo delle imposte possa differire tra soggetti OIC (di grandi dimensioni) e IAS, pur a parità di fattispecie e manifestazione contributiva, in conseguenza della diversa rappresentazione contabile. Questo principio è così radicato da rimanere vero persino quando i due soggetti che adottano diversi standard contabili sono controparte della medesima operazione (art. 3 comma 2 del Regolamento IAS), essendo possibile, in tal caso, persino addivenire
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41