ACCEDI
Lunedì, 28 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cambio di rotta sui redditi diversi da costituzione o cessione di diritti reali

Una norma di interpretazione autentica enuncia un criterio per distinguere fattispecie ricadenti nella lettera b) o h) dell’art. 67 del TUIR

/ Anita MAURO e Salvatore SANNA

Lunedì, 28 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ddl. di conversione del DL 84/2025 (c.d. DL Fiscale), già approvato dalla Camera e all’esame del Senato – il testo è atteso in Aula domani –, prevede una norma di interpretazione autentica sulla tassazione tra i redditi diversi delle cessioni di diritti reali immobiliari da parte di soggetti non imprenditori.

A partire dalle cessioni effettuate dal 2024, l’art. 1 comma 92 della L. 213/2023 ha innovato la disciplina delle plusvalenze immobiliari, sancendo un diverso trattamento impositivo per gli atti di:
- cessione a titolo oneroso di beni immobili e di diritti reali immobiliari, che continuano a ricadere nella lett. b) dell’art. 67 del TUIR;
- “costituzione degli altri diritti reali di godimento”, che rientrano nella lett. h) e, quindi, generano redditi diversi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU