ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 maggio 2025

Domanda con riserva prorogabile solo con progetto adeguato

L’art. 44 del DLgs. 14/2019 (CCII) affida al debitore la possibilità di soluzione della crisi o dell’insolvenza anticipando la domanda di accesso al procedimento unitario, corredata dalla sola documentazione prevista dall’art. 39 comma 3 del CCII, ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 maggio 2025

Più agevole per i contribuenti provare il definitivo versamento delle imposte all’estero

Per poter beneficiare del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero di cui all’art. 165 del TUIR risulta necessaria la contemporanea sussistenza di tre condizioni, rappresentate dalla produzione di un reddito all’estero, dal concorso del ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 maggio 2025

Limite al diritto di riporto di perdite ed eccedenze con esimente «infragruppo»

Il diritto al riporto, per l’utilizzo in compensazione con i redditi imponibili dei periodi d’imposta successivi, sino a concorrenza massima dell’80% del loro ammontare, delle perdite fiscali conseguite nell’esercizio di imprese commerciali da ...

IL PUNTO / IAS 12 maggio 2025

Rivalutazione dei beni e FTA con neutralità ad ampio raggio

È luogo comune che i bilanci IAS/IFRS, per il loro ampio ricorso al metodo del fair value, esprimano, più sistematicamente rispetto ai corrispettivi OIC, plusvalutazioni degli asset. Tale affermazione, per quanto valida sul piano teorico, non tiene ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 10 maggio 2025

Semplificazioni in arrivo per il frazionamento catastale dei terreni

Il 1° luglio 2025 entrerà in vigore la nuova procedura telematica semplificata per il deposito dei frazionamenti catastali dei terreni presso i Comuni. Infatti, con il provv. 30 dicembre 2024 n. 460141, l’Agenzia delle Entrate, d’intesa con l’...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 9 maggio 2025

Indennizzo di polizze vita con beneficiari premorti alla stipula da ripartire «per teste»

Con la recente ordinanza n. 5985 del 6 marzo 2025, la Cassazione è tornata sul caso delle polizze vita con beneficiari non individuati nominativamente, bensì con la locuzione “eredi” (legittimi o testamentari), inserendosi nel solco, ormai nutrito, ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 maggio 2025

Nella liquidazione giudiziale amministratori con obbligo di PEC

Il DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “correttivo-ter”) ha, tra le varie modifiche apportate al DLgs. 14/2019 (Codice della crisi - CCII), abrogato l’art. 254 del CCII, rubricato “Doveri degli amministratori e dei liquidatori”, dove si disponeva che “gli ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 maggio 2025

Nozione di base fissa rimessa in discussione

A distanza di oltre tre mesi dalla pubblicazione, la sentenza della Corte di Cassazione n. 2286/2025 continua a rivestire un carattere problematico per i professionisti che operano in uno Stato diverso da quello di residenza con un determinato grado ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 maggio 2025

Disapplicabile il requisito pex esteso a 60 mesi per partecipazioni «qualificate» conferite

Le norme antielusive specifiche sono “le norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti di imposta o altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dall’ordinamento tributario” (art. 1 ...

IL PUNTO / IAS 5 maggio 2025

Impostazione tradizionale del Fisco sulla distinzione tra strumenti di equity e di debito

Il comparto degli strumenti finanziari è un ambito in cui si verifica un singolare incontro tra una estrema varietà (se non eccentricità) sul versante del diritto societario, con la possibilità di emettere titoli con caratteristiche tra le più ...

< 1 ... 4 5 6 ... 178 >

TORNA SU