Rivalutazione dei beni e FTA con neutralità ad ampio raggio
Necessario interrogarsi sugli effetti che le rivalutazioni possono produrre nel comparto IAS/IFRS
È luogo comune che i bilanci IAS/IFRS, per il loro ampio ricorso al metodo del fair value, esprimano, più sistematicamente rispetto ai corrispettivi OIC, plusvalutazioni degli asset. Tale affermazione, per quanto valida sul piano teorico, non tiene tuttavia conto degli effetti nei “bilanci nazionali” delle numerose leggi speciali di rivalutazione monetaria che si sono succedute negli anni.
Proprio per questo, dal 2005 (con l’introduzione degli standard internazionali nell’ordinamento civilistico e fiscale) è stato necessario interrogarsi, in sede di FTA, sugli effetti che tali rivalutazioni possono produrre nel comparto IAS/IFRS, tenendo altresì opportunamente conto della deroga, prevista dall’IFRS 1, che consente, in sede di transition, l’utilizzo del fair ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41