Impostazione tradizionale del Fisco sulla distinzione tra strumenti di equity e di debito
La decisione è stata iscritta in disciplina positiva nell’art. 5 del DM 8 giugno 2011
Il comparto degli strumenti finanziari è un ambito in cui si verifica un singolare incontro tra una estrema varietà (se non eccentricità) sul versante del diritto societario, con la possibilità di emettere titoli con caratteristiche tra le più disparate e, al contempo, un grande schematismo sul versante tributario, con definizioni ancorate alla più canonica delle impostazioni giuridico-formali.
D’altro canto, istituti di sistema come la dividend exemption o la participation exemption (pex), che garantiscono forme importanti di non concorso all’imponibile dei relativi componenti positivi di reddito, sarebbero probabilmente impensabili ove non fosse assolutamente chiaro e definito il perimetro applicativo.
Anche lo standard setter internazionale ha preso atto delle ampie possibilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41