ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Possibile la risoluzione del contratto se vengono meno i «presupposti»

/ Carmela NOVELLA

Lunedì, 3 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Può accadere che le parti stipulino un contratto avendo a mente la permanenza o il futuro verificarsi di una data situazione di fatto, nell’interesse di entrambe o di una sola di esse. In tal caso, il successivo venir meno o la mancata verificazione dell’evento supposto possono ingenerare nei contraenti il bisogno di liberarsi da un rapporto contrattuale non più desiderato.

Nessun problema se le sorti del contratto sono state espressamente legate a quelle del fatto “determinante” del consenso, attraverso l’apposizione di una condizione (sospensiva o risolutiva). Molto più complessa è, invece, l’ipotesi in cui il ruolo decisivo del presupposto fattuale nella complessiva economia dell’affare, pur essendo noto a entrambe le parti, non è stato trasposto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU