ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La riforma Cartabia promuove l’utilizzo dell’arbitrato societario

Negli atti costitutivi delle società può essere inserita una apposita clausola compromissoria, quale fonte dell’arbitrato stesso

/ Patrizia MARCHETTI

Sabato, 1 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina dell’arbitrato “societario” quale strumento alternativo alla giustizia ordinaria per la risoluzione delle controversie endosocietarie, introdotta nel nostro ordinamento con il DLgs. 5/2003, è stata oggetto di un riordino organico con la riforma Cartabia (DLgs. 149/2022). Gli artt. 34, 35, 36 e 37 del suddetto decreto legislativo sono stati abrogati e le disposizioni ivi contenute sono state traslate, con modifiche di coordinamento, nel codice di procedura civile, rispettivamente agli artt. 838-bis, 838-ter, 838-quater e 838-quinquies.

Dell’impianto normativo per la risoluzione delle controversie in materia societaria, bancaria e finanziaria previsto dal DLgs. 5/2003 non è rimasto nulla, essendo state progressivamente abrogate, nel tempo, tutte le norme. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU