ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La malattia sospende le ferie se compromette il recupero psicofisico

L’effetto interruttivo va valutato caso per caso in relazione al danno biologico subito dal lavoratore

/ Valeria CULPO

Martedì, 2 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il diritto irrinunciabile alle ferie annuali retribuite è sancito a livello costituzionale dall’art. 36 comma 3 e disciplinato compiutamente dall’art. 2109 c.c. e dall’art. 10 del DLgs. 66/2003. La finalità dell’istituto è quella di consentire ai lavoratori il recupero delle energie psicofisiche, nonché di partecipare alla vita familiare e sociale; la realizzazione di tale obiettivo può tuttavia essere pregiudicata a causa dell’insorgere di alcuni eventi che possono interrompere il decorso del ristoro sotteso al periodo feriale.
Questa situazione può verificarsi ad esempio nel caso di ricovero ospedaliero del figlio, su richiesta del genitore, la cui fattispecie è espressamente prevista dall’art. 47 comma 4 del DLgs. 151/2001.

Per quanto concerne l’insorgere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU