ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Transazione fiscale parziale nella composizione negoziata della crisi

Esclusi i tributi locali, quelli costituenti risorse Ue diversi dall’IVA e i debiti previdenziali

/ Michele BANA

Lunedì, 14 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 5 comma 9 lett. b) n. 3) del DLgs. 136/2024 (decreto “correttivo-ter” del Codice della crisi) ha introdotto il comma 2-bis dell’art. 23 del DLgs. 14/2019 (CCII), che riconosce all’imprenditore la possibilità di formulare, nel corso delle trattative – avviate con l’istanza di nomina dell’esperto depositata successivamente al 28 settembre 2024 (art. 56 comma 2 del DLgs. 136/2024) – della composizione negoziata della crisi, una proposta di accordo transattivo alle agenzie fiscali e all’agente della riscossione, che prevede il pagamento, parziale o dilazionato, del debito tributario e dei relativi accessori (interessi e sanzioni).

L’intesa è sottoscritta dalle parti e comunicata all’esperto, producendo i propri effetti con il suo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU