La cessione intracomunitaria può diventare un’esportazione indiretta
Il regime di non imponibilità IVA non viene meno se l’acquirente trasporta i beni fuori dall’Ue
Una cessione di beni dichiarata inizialmente dal venditore come cessione intracomunitaria rappresenta un’esportazione indiretta se, all’insaputa di tale soggetto, il trasporto della merce è stato effettuato al di fuori del territorio dell’Unione europea per conto del cessionario e le autorità tributarie hanno accertato questa circostanza sulla base di documenti doganali. Ai fini IVA, pertanto, all’operazione deve comunque essere riconosciuto il regime di “esenzione” (rectius non imponibilità).
Si tratta di quanto sancito dalla Corte di Giustizia dell’Ue nella sentenza depositata ieri, 1° agosto 2025, in relazione alla causa C-602/24.
Il caso esaminato riguarda una società che aveva qualificato una fornitura di mele come cessione intracomunitaria di beni. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41