ACCEDI
Sabato, 9 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nuove funzionalità per la delega unica agli intermediari dall’8 dicembre 2025

/ REDAZIONE

Sabato, 9 agosto 2025

x
STAMPA

Con il provv. n. 321918 del 7 agosto, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che la data di disponibilità delle funzionalità per la comunicazione dei dati relativi al conferimento della delega unica agli intermediari per i servizi on line delle Agenzie delle Entrate e delle Entrate-Riscossione è fissata all’8 dicembre 2025.

Si ricorda che con il provv. 2 ottobre 2024, in attuazione dell’art. 21 del DLgs. 1/2024, sono stati definiti i contenuti e le modalità relative alla delega unica, demandando a un successivo avviso la pubblicazione della data di disponibilità delle funzionalità per comunicare i dati relativi al conferimento della delega (si veda “Pronto il modello unico di delega per i servizi on line di Entrate e Riscossione” del 3 ottobre 2024).

Con il provv. pubblicato ieri l’Agenzia ha comunicato quindi tale data, per consentire agli intermediari di disporre di un congruo lasso di tempo per adeguare le proprie procedure di acquisizione e comunicazione delle deleghe considerato che, a partire dall’8 dicembre 2025, le modalità per attivare, rinnovare o revocare una delega saranno esclusivamente quelle previste dal provvedimento.
L’Amministrazione finanziaria spiega che, in considerazione dei tempi tecnici necessari per l’aggiornamento del sistema, nei giorni 6 e 7 dicembre 2025 sarà operato un fermo dei servizi per la comunicazione delle deleghe; quindi, se un intermediario ritiene di non potersi adeguare, in tempo utile, alle nuove modalità di comunicazione dei dati, potrebbe, ad esempio, procedere, fino al 5 dicembre 2025, al rinnovo di quelle in scadenza, con le procedure attualmente in vigore.

Si prevede inoltre che, fino al 30 aprile 2026, gli intermediari non provvisti della delega alla consultazione del servizio “cassetto fiscale” possano continuare a trasmettere all’Agenzia l’elenco dei contribuenti che li hanno delegati, ai fini dell’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, per il periodo di imposta 2024, e dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale, per i periodi d’imposta 2025 e 2026, secondo le modalità previste nel provv. dell’11 aprile 2025.

Con il provv. pubblicato ieri si comunica infine che sono state aggiornate le specifiche tecniche allegate al provv. del 2 ottobre 2024.

TORNA SU