Guardia di Finanza: in 5 mesi 22 mld evasi
ROMA - Vale quasi quanto la manovra biennale varata dal governo, la somma dei redditi non dichiarati al fisco scoperta dalla Guardia di finanza in soli 5 mesi. La cifra ammonta a 22,2 miliardi di euro. Ad essa bisogna aggiungere omessi versamenti IVA per 3,1 miliardi. E bisogna tener conto che 7,9 miliardi di euro sono sfuggiti al fisco, occultati dai 3.790 evasori totali; e altri 4,3 miliardi sono frutto di evasione internazionale, messa in atto attraverso l’esportazione di capitali in paradisi fiscali e trasferimenti fittizi di residenza di società e persone fisiche. Il tutto tra gennaio e maggio 2010. Le Fiamme gialle hanno reso noto il bilancio dell’attività svolta nei primi cinque mesi di quest’anno in occasione dell’anniversario per il 236° dalla fondazione del Corpo. Un appuntamento che quest’anno coincide con il cambio al vertice ed il passaggio di consegne tra Cosimo D’Arrigo e Nino Di Paolo: il primo, generale di Corpo d’armata proveniente dall’Esercito, il secondo, pari grado, ma proveniente dalle file della Gdf.
La lotta all’evasione fiscale resta il principale obiettivo dell’attività della Guardia di finanza. Gli oltre 22 miliardi sfuggiti a tassazione scoperti nei primi 5 mesi dell’anno rappresentano quasi il doppio dell’evasione accertata nello stesso periodo 2009 (13,7 miliardi) e circa i due terzi di quella riscontrata tutto lo scorso anno (33,6 miliardi). Dei quasi 4 mila evasori totali, che non avevano mai presentato la denuncia dei redditi, 1.390 sono stati denunciati per la gravità della loro condotta. Sul fronte del sommerso, tra gennaio e maggio le Fiamme gialle hanno identificato 12.927 lavoratori irregolari, di cui 8.937 completamente in nero, impiegati da 3.477 datori di lavoro. E hanno accertato un’evasione IVA da 1,4 miliardi solo dalle cosiddette frodi “carosello”.
Nel campo della lotta alla criminalità organizzata, i beni sequestrati alle mafie ammontano a 1,2 miliardi, mentre i soggetti denunciati per riciclaggio di denaro sono stati 382 per 328 milioni di euro. Per quanto riguarda il traffico di droga, sono state sequestrate 6 tonnellate di sostanze stupefacenti e denunciate 3.500 persone, 1.400 delle quali sono state arrestate. Altro terreno di intensa attività, quello della contraffazione, che nei primi 5 mesi del 2010 ha visto la Gdf sequestrare 48 milioni di pezzi, tra prodotti del comparto della moda (28 milioni) e articoli pericolosi, con l’arresto di 92 persone per associazione a delinquere finalizzata alla contraffazione. (Ansa)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41