ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

CNDCEC: Iniquo l’aumento dell’IRAP nelle Regioni con deficit sanitari

In un comunicato stampa diramato ieri, il segretario Sganga spiega: «Allo sforzo di risanamento dovrebbero essere chiamati tutti i contribuenti»

/ REDAZIONE

Martedì, 13 luglio 2010

x
STAMPA

Ieri il CNDCEC è tornato a parlare dell’incremento delle aliquote IRAP per imprese e lavoratori autonimi che lavorano in Lazio, Campania, Calabria e Molise, in cui si è tradotto il deficit sanitario di tali Regioni.
Il 1° luglio, infatti, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che sussistono le condizioni per l’incremento automatico delle aliquote dell’IRAP e dell’addizionale regionale IRPEF, per effetto dell’ac­certa­mento del mancato raggiungimento nel 2009 degli obiettivi del Piano di rientro dal disavanzo del Servizio sanitario, in attuazione delle disposizioni della L. 23 dicembre 2009 n. 191 (Finanziaria 2010).

In riferimento all’IRAP, Giorgio Sganga, segretario del CNDCEC, ha spiegato in un comunicato stampa diramato ieri ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU