Ampliato il raggio dell’accertamento parziale
Secondo il maxiemendamento del Governo alla Legge di stabilità 2011, è possibile anche a seguito di inviti a comparire e questionari
Il Legislatore, con il maxiemendamento del Governo al Ddl. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011), in discussione alla Camera, compie, sulla scia dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità, un ulteriore avanzamento verso la distruzione del principio di unicità dell’accertamento. In breve, andando avanti di questo passo, sparirà la regola secondo cui, una volta accertato un periodo d’imposta, il potere impositivo deve ritenersi consumato.
Nel sistema attuale, il principio vige: infatti, solo in presenza di determinate “eccezioni”, l’accertamento può essere reiterato, “eccezioni” costituite dall’accertamento parziale e dall’accertamento integrativo.
Le ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41