ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Incentivi: in 15 giorni esaurito il fondo unico

/ REDAZIONE

Lunedì, 22 novembre 2010

x
STAMPA

Il fondo unico per gli incentivi messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico lo scorso 3 novembre per consentire a consumatori e imprese di utilizzare appieno i 300 milioni di euro che nell’aprile scorso erano stati destinati al sostegno degli acquisti in vari settori merceologici si è praticamente esaurito. Lo ha reso noto oggi il Ministero.

L’intento dell’operazioni era dare un concreto aiuto a settori trainanti del nostro sistema produttivo che, pur in difficoltà, mantengono grandi capacità competitive e una forte propensione all’export (come nel caso dell’industria nautica – che esporta il 55% del fatturato – la filiera del legno-arredo legata alle cucine, o la produzione di nicchia delle gru a torre per l’edilizia), ma anche sostenere la propensione all’acquisto dei cittadini di beni di più largo consumo (nel caso degli incentivi alla vendita di motocicli, elettrodomestici e per la navigazione in banda larga).

Ecco i principali risultati conseguiti dall’inizio della misura (aprile 2010) a oggi nei principali settori incentivati:
- macchine agricole e movimento terra: oltre 13.000 mezzi, per un importo prenotato di oltre 76 milioni di euro.
- nautica: circa 2.900 motori fuoribordo per circa 2,4 milioni di euro; e 303 contributi a stampi per scafi da diporto, per un importo di 37,5 milioni.
- motocicli: circa 33.000 motocicli, per oltre 16 milioni di euro di contributi, e circa 1.000 biciclette a pedalata assistita.
- cucine componibili: 85.500 pezzi per un importo di circa 60 milioni di euro.
- banda larga: circa 530 mila contributi concessi per un importo di oltre 26 milioni di euro.
- elettrodomestici: quasi 500.000 pezzi per un importo di oltre 41 milioni di euro di contributi.
- immobili ad alta efficienza energetica: 3.610 unità abitative per un totale di quasi 20 milioni di euro.
- altri incentivi (gru, rimorchi, efficienza energetica...): 20,5 milioni.

Secondo le stime del Ministero, circa 167 milioni di euro sono andati a incentivare settori che hanno un impatto diretto sui consumatori finali, mentre i fondi restanti sono andati a beneficio di un’utenza più business oriented. (Redazione)

TORNA SU