ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Soggette a IRPEF le somme percepite come indennità di carica

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, in ragione della natura di mandato pubblico che assume la carica elettiva

/ Luisa CORSO

Giovedì, 25 novembre 2010

x
STAMPA

Le trattenute operate sulle indennità di carica dei consiglieri regionali per finanziare il relativo assegno vitalizio sono assoggettabili ad IRPEF, in quanto non rientranti tra le ipotesi di esenzione delle somme aventi natura previdenziale, previste dall’attuale art. 51 comma 2 lett. a) del TUIR.
Lo ho stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23793 depositata ieri, 24 novembre 2010, a fronte del ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria avverso una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Macerata, che aveva escluso l’imponibilità delle trattenute operate sulle predette indennità, in ragione della loro funzione previdenziale obbligatoria.

Tra le motivazioni del ricorso, l’Ufficio istante adduce che l’art. 48-bis del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU