ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

IAS, corretta applicazione sindacabile dall’Agenzia

Sul raccordo con la determinazione del reddito imponibile, la circ. 7 pare ipotizzare che l’applicazione possa configurarsi come «abuso del diritto»

/ Salvatore SANNA

Martedì, 1 marzo 2011

x
STAMPA

Con la circ. n. 7 pubblicata ieri, 28 febbraio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha commentato il complesso raccordo tra la corretta applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e la determinazione del reddito imponibile secondo le regole del TUIR.
In particolare, si illustrano le principali modifiche derivanti dal coordinamento tra il primo provvedimento in materia, ossia il DLgs. 28 febbraio 2005 n. 38, e le novità introdotte con la L. 24 dicembre 2007 n. 244 (c.d. “Finanziaria 2008”).

La disciplina introdotta dalla legge Finanziaria 2008 coordina con il TUIR i criteri di rappresentazione contabile previsti dai predetti standard internazionali, mediante il principio definito di “derivazione rafforzata” dalle risultanze di Conto economico, che, secondo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU