Interessi passivi dei soggetti IRES al test del ROL
La massimizzazione del ROL dipende anche dalla corretta applicazione dei principi contabili
Secondo il regime delineato dall’art. 96, comma 1 del TUIR per la deducibilità degli interessi passivi da parte dei soggetti IRES che svolgono un’attività industriale o commerciale, l’eventuale eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi è deducibile nei limiti del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica.
Per risultato operativo lordo (ROL) si intende la differenza tra il valore della produzione (lettera A) e i costi della produzione (lettera B) del Conto economico, con l’esclusione:
- degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali iscritti nelle voci di cui al numero 10) lettere a) e b);
- dei canoni di locazione finanziaria dei beni strumentali.
In merito, si ricorda che la circ. Agenzia delle Entrate 21 aprile 2009 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41