ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

C’è alternatività fra «spesometro» e «redditometro»

Valgono come spese le rate di mutuo restituite nel corso dell’anno, anche se la parte data a mutuo riduce la consistenza della spesa iniziale

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 22 giugno 2011

x
STAMPA

La circ. 28/2011 diffusa ieri conferma quanto in precedenza affermato dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2011 e del Forum organizzato da Italia Oggi lo scorso 14 gennaio in tema di accertamento sintetico, e ciò acquista una particolare rilevanza in tema di alternatività tra i due strumenti accertativi.

È ormai noto a tutti gli operatori del settore che il DL 78/2010 ha radicalmente modificato l’art. 38 del DPR 600/73, e che, allo stato attuale, non sono ancora stati emanati i decreti attuativi, ove verranno individuati i nuovi coefficienti “redditometrici”. Per ciò che concerne il “redditometro”, quindi, non si può ancora dire nulla, visto che occorre attendere le tabelle ministeriali. La spesa patrimoniale (detta anche “spesometro”), ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU