Ampliata la definizione agevolata delle sanzioni, ma non troppo
Se le deduzioni difensive non sono accolte, la definizione agevolata rimane preclusa
L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 41/2011, ha commentato anche le innovazioni introdotte dalla “manovra correttiva” in tema di procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative.
La prima modifica concerne l’art. 17 del DLgs. 472/97, in quanto viene previsto che l’ente impositore debba irrogare le sanzioni unitamente all’avviso di accertamento, e non in via separata. Ciò ha effetti sia favorevoli sia sfavorevoli nei confronti dei contribuenti, in quanto:
- da un lato, la necessaria contestazione delle sanzioni unitamente all’accertamento fa sì che il contribuente possa sempre fruire di una maggiore riduzione delle stesse in caso di acquiescenza (se l’atto non è preceduto da un PVC definibile o da un invito al contraddittorio, la riduzione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41