ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Studi omessi: il contribuente può redimersi anche prima dell’avviso

Se il contribuente provvede a inoltrarli spontaneamente con dichiarazione integrativa, accede al beneficio dell’esimente dalle eventuali «supersanzioni»

/ Antonio ZAPPI

Sabato, 23 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per filtrare la selezione dei contribuenti e minimizzare le successive fasi di accertamento, l’Agenzia delle Entrate invia sempre più spesso inviti ad adempiere a contribuenti potenzialmente interessati da obblighi dichiarativi astrattamente omessi.

Tali nuovi atipici inviti (che da qui in avanti chiameremo “avvisi”, onde non ingenerare potenziali equivoci) non precludono la possibilità di sanare l’eventuale comportamento omissivo e sono, quindi, tecnicamente diversi da quelli previsti dagli artt. 32 del DPR n. 600/73 e 51 del DPR n. 633/72, i quali, come noto, inibiscono qualsiasi possibilità di ravvedimento poiché concretizzano, ex art. 13, comma 1, del DLgs. 472/1997, un avvio formale dell’attività di controllo posta ufficialmente a conoscenza del contribuente.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU