ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La responsabilità limitata del funzionario aiuta la mediazione tributaria

La sanzionabilità, da parte della Corte dei Conti, del solo comportamento doloso può favorire il «decollo» dell’istituto

/ Antonio ZAPPI

Lunedì, 12 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dai primi dati diffusi dalla stampa specializzata emerge che quasi la metà delle istanze di reclamo/mediazione tributaria presentate presso gli uffici delle Entrate, ex art. 17-bis del DLgs. n. 546/1992, trova un accoglimento totale o parziale. La mediazione sembra, quindi, ben assolvere quel nuovo ruolo di istituto deflattivo del contenzioso tributario auspicato dal legislatore per minimizzare il rinvio ai giudici tributari di contestazioni già ragionevolmente risolvibili in sede amministrativa.

Il successo del nuovo istituto può sicuramente spiegarsi con la capacità dell’Agenzia delle Entrate di saper rimuovere, con un filtro pre-processuale, eventuali vizi dell’atto amministrativo delle vicende tributarie “minori”, ma una chiave di lettura della buona riuscita del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU