ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rifiuto di esibizione «legittimo» se c’è rischio di conseguenze penali

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 16 maggio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

In un precedente intervento, abbiamo messo in luce un’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo, secondo cui, anche nelle more delle indagini fiscali, il contribuente ha “diritto al silenzio” e a non autoincriminarsi qualora possano sussistere conseguenze penali, le quali, ovviamente, possano essere ricollegate all’indagine tributaria (si veda “Il contribuente non deve «autoaccusarsi» nelle more della verifica fiscale” dell’8 maggio 2013).
Diverse sono le norme di diritto interno che possono scontrarsi con l’illustrato principio.

Si pensi ad un contribuente sottoposto a verifica fiscale, ove, nel “PVC”, i verificatori evidenziano varie violazioni della legge tributaria, tutte rinvenute a seguito di ispezione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU