Studi di settore, cause di inapplicabilità limitate per cooperative e consorzi
Nella circolare annuale l’Agenzia ricorda il correttivo a favore dei giovani professionisti che collaborano stabilmente con uno studio professionale
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso ieri, 15 luglio, la circolare n. 23 con la quale sono state fornite indicazioni e chiarimenti relativamente all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2012 (UNICO 2013).
In linea generale, l’Agenzia affronta tutte le novità che interessano tale periodo: i neo-revisionati studi di settore approvati con i DM 28 dicembre 2012, i nuovi indicatori di coerenza economica di cui ai DM 21 e 28 marzo 2013, i correttivi anticrisi (DM 23 maggio 2013), le principali novità della modulistica e del software applicativo.
Di seguito si evidenziano gli aspetti più rilevanti trattati dalla circolare.
Relativamente alle attività professionali, l’Agenzia ricorda l’istituzione del correttivo a favore dei giovani professionisti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41