ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Urge un intervento legislativo per i termini sui rimborsi

Le tesi della Cassazione sono contrastanti, e il problema sussiste anche per i termini dell’accertamento

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 18 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza 20526/2013, la Corte di Cassazione ha sancito che l’art. 21 del DLgs. 546/92 non opera quando il Fisco, mutando il proprio orientamento di prassi, afferma che un determinato fatto non è fiscalmente rilevante (si veda “Se il Fisco cambia opinione con l’interpello, negato il rimborso” del 7 settembre).
In altre parole, il termine biennale per la domanda di rimborso non può decorrere dalla data di pubblicazione dell’intervento di prassi, posto che esso non è un “presupposto per la restituzione”.

Vi sono però precedenti in senso diverso, come la sentenza 959/2013, ove vengono valorizzati aspetti più sostanziali che formali. Né si può obiettare che i precedenti indicati in tale sentenza riguardano casi non suscettibili di estensione, posto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU