ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Decadenza rispettata con consegna dell’accertamento entro il 31 dicembre

La Cassazione conferma la presenza della c.d. «scissione» del momento di perfezionamento della notifica

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 11 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza 23 gennaio 2004 n. 28, la Corte Costituzionale ha enunciato il principio secondo cui la notificazione si perfeziona, nei confronti del notificante (Agenzia delle Entrate), al momento della consegna dell’atto all’agente notificatore, e per il notificatario (contribuente), al momento di ricezione dell’atto.

Detto principio è stato costantemente confermato dalla giurisprudenza, ad esempio con la sentenza della Cassazione 4883 del 2012 e, da ultimo, con la pronuncia 351 depositata ieri.

Quanto esposto risponde alla logica che tende ad evitare che il notificante, per fatti imputabili ad esempio al messo notificatore o all’agente postale, subisca ingiuste decadenze.

Ciò ha un indubbio rilievo nella notifica degli atti impositivi, ove, da un lato, l’ente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU