ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Notifica in mani proprie non sempre certa per le persone giuridiche

Solo l’atto notificato nelle mani del legale rappresentante o dell’addetto alla ricezione fa decorrere il termine «breve»

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 28 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DM 23 dicembre 2013 n. 163, attuativo dell’art. 38 del DL 98/2011 sul processo tributario telematico, prevede che con uno o più decreti successivi saranno individuate le modalità tecnico-operative del “S.I.Gi.T” (sistema informativo della giustizia tributaria), nonché le prime Commissioni tributarie in cui tale sistema telematico sarà applicato.

Fino a quando, concretamente, non sarà operativa la telematica nel contenzioso tributario anche per la notifica degli atti delle parti (notifica della sentenza, dell’appello, del ricorso in riassunzione e così via), continueranno ad emergere le consuete problematiche in tema di notifica.

Una questione che sovente si pone concerne la legittimità della notifica nei confronti delle persone giuridiche, ove la società abbia eletto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU