ACCEDI
Domenica, 13 luglio 2025

FISCO

Sulla legittimità costituzionale dell’IRAP nuovo rinvio della Consulta

Atti nuovamente restituiti al giudice rimettente perché esamini la rilevanza delle sopravvenute novità normative

/ Luca FORNERO

Venerdì, 28 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza 56, depositata ieri, 27 marzo 2014, la Consulta è tornata ad affrontare la questione della legittimità costituzionale dell’indeducibilità (parziale) dell’IRAP dall’IRPEF/IRES. Come già avvenuto in passato (da ultimo, con l’ordinanza 232 del 12 ottobre 2012), i giudici hanno ordinato la restituzione degli atti alla Commissione Tributaria rimettente, affinché valuti la rilevanza delle modifiche normative intercorse nel frattempo.

Nello specifico, la C.T. Reg. di Milano, con la sentenza n. 30/28/11 depositata il 21 dicembre 2011, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2 del DLgs. 446/97 (che dispone la suddetta indeducibilità), con riferimento agli artt. 3 (principio di uguaglianza), 35 (tutela del lavoro) ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU