ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nullo l’accertamento anticipato anche con termini in scadenza

La Cassazione ribadisce che il filone giurisprudenziale precedente contrario deve ritenersi superato dalla sentenza 18184/2013 delle Sezioni Unite

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 29 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

È illegittimo l’accertamento anticipato in assenza di ragioni di particolare e motivata urgenza, le quali non possono consistere nell’approssimarsi dei termini di decadenza dell’attività accertatrice. Il filone giurisprudenziale della Suprema Corte che depone in senso contrario deve ormai ritenersi superato alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite dell’anno scorso. È quanto espressamente ribadito dalla Cassazione, con la sentenza 7315 di ieri, 28 marzo.

Il punto focale del pronunciamento odierno attiene l’ormai nota disposizione di cui all’art. 12, comma 7 dello Statuto del Contribuente (legge 212/2000), secondo cui l’Amministrazione finanziaria non può emettere l’avviso di accertamento prima del decorso di sessanta giorni dal rilascio del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU