Per i contributi in conto esercizio rileva il decreto di liquidazione
Occorre avere riguardo all’esercizio in cui sorge con certezza il diritto alla percezione
Nella contabilizzazione dei contributi ricevuti dalle imprese, ed in particolare dei contributi in conto esercizio, possono sorgere alcuni dubbi, che si riflettono, poi, anche in ambito fiscale, stante la derivazione del reddito imponibile dall’utile di bilancio.
Il trattamento contabile, dapprima contenuto nel documento interpretativo 1 del principio contabile 12, si desume ora dal nuovo OIC 12.
Dal punto di vista economico-aziendale, risulta necessario distinguere i contributi in conto esercizio dai contributi in conto capitale. Tra i primi rientrano i contributi erogati, sia in base alla legge sia in base a disposizioni contrattuali, con lo scopo di integrare i ricavi dell’impresa oppure ridurre i relativi costi ed oneri. I contributi in conto capitale (o in conto impianti) ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41