ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Addizionali IRPEF più semplici, ma incombono gli aumenti

Anche l’addizionale regionale sarà dovuta in base al domicilio fiscale al 1° gennaio e non al 31 dicembre; le aliquote possono però arrivare fino al 3,33%

/ Massimo NEGRO

Sabato, 8 novembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 8 del DLgs. sulle semplificazioni fiscali, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 30 ottobre scorso, apporta alcune modifiche alla disciplina relativa alle addizionali regionali e comunali all’IRPEF, al fine di:
- uniformare la relativa disciplina;
- agevolare l’attività dei sostituti d’imposta, dei CAF e degli altri intermediari;
- semplificare le dichiarazioni.

Una prima novità è costituita dal fatto che anche le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dovranno inviare i dati contenuti nei provvedimenti di variazione dell’addizionale regionale IRPEF al Ministero dell’Economia e delle Finanze, per la relativa pubblicazione nel sito del Dipartimento delle Finanze (www.finanze.gov.it), analogamente a quanto già previsto in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU