ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Voluntary disclosure con metodo forfetario a maglie strette

La circolare n. 10/2015 dell’Agenzia ha chiarito l’ambito di applicazione del criterio forfetario per il calcolo dei redditi sottratti a tassazione

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 23 marzo 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La procedura della collaborazione volontaria (o voluntary disclosure) consente di regolarizzare gli investimenti illecitamente detenuti all’estero ed i redditi evasi (anche di fonte italiana) da parte dei soggetti residenti nel territorio dello Stato fino al 30 settembre 2014.

In applicazione di questa procedura, è prevista la possibilità che il contribuente possa avvalersi di una specifica forma di determinazione forfetaria dei soli rendimenti delle attività finanziarie detenute all’estero in violazione delle disposizioni in materia di monitoraggio fiscale.

In deroga alla determinazione analitica dei redditi oggetto di regolarizzazione, nei casi in cui la media delle consistenze risultanti al termine di ciascun periodo di imposta non ecceda i 2.000.000 di euro, su istanza del contribuente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU