Plusvalenza non accertabile sulla base del mutuo
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia nega valore probatorio «forte» al valore accertato ai fini del registro
Con la sentenza n. 84/3/15 del 13 marzo scorso, la C.T. Prov. di Reggio Emilia si è occupata di un peculiare caso – almeno sotto il profilo probatorio – di accertamento di plusvalenza ai fini IRPEF derivante dalla cessione di terreno edificabile.
La plusvalenza conseguita da persone fisiche derivante dalla cessione di terreni edificabili o di immobili acquisiti da non più di cinque anni è determinata come differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo, come previsto dall’art. 68, comma 1, del TUIR. Tale plusvalenza costituisce reddito diverso ex art. 67 dello stesso Testo unico.
Nel caso in oggetto, l’Ufficio, in sede di accertamento, aveva determinato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41