ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’interpello disapplicativo CFC diventa facoltativo

Dimostrazione delle esimenti CFC, a scelta del contribuente, in via preventiva attivando l’interpello o successivamente in fase di eventuale controllo

/ Marco MARANI

Sabato, 16 maggio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 8 dello schema di DLgs. sull’internazionalizzazione delle imprese, attualmente sottoposto alle Camere per i relativi pareri, è rivolto alla normativa sulle CFC di cui all’art. 167 del TUIR. Le modifiche proposte riguardano più gli aspetti procedurali che guidano l’applicazione della norma che quelli sostanziali.

Come osservato anche dalla Circolare informativa n. 2/2015 del Consorzio studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo (si veda “Cambiano le regole di determinazione del reddito delle CFC” di oggi), la prima grande modifica riguarda l’interpello disapplicativo, che da obbligatorio diventa facoltativo. Il nuovo comma 5, lett. b) dell’art. 167 del TUIR disporrà che “il contribuente può interpellare preventivamente l’Amministrazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU