FISCO 7 luglio 2021
Per i passive income rilevano anche le operazioni con soggetti terzi
Risultano inaspettate le conclusioni raggiunte dall’Agenzia delle Entrate nel § 5.2 della bozza di circolare sulle CFC, in consultazione pubblica fino al 6 agosto, in ordine al perimetro di individuazione dei passive income in cui sono coinvolti ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 luglio 2020
Realizzano passive income le società che effettuano compravendite «interne» al gruppo
Nell’attuale contesto rimane “al buio”, per i gruppi multinazionali, la sorte da riservare alle società estere del gruppo che effettuano vendite di beni (e che non rappresentano, beninteso, una stabile organizzazione “personale” della casa madre ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 giugno 2020
Luci e ombre sulla residenza fiscale ai fini PEX
Nella quanto mai auspicata circolare a commento delle tante novità apportate al TUIR dal DLgs. 142/2018, uno dei temi che merita l’attenzione da parte degli Uffici è il criterio con il quale individuare il requisito più complesso richiesto ai fini ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 8 aprile 2020
I dipendenti in smart working non costituiscono S.O.
Tra le restrizioni indotte dal coronavirus quella che più incide sulla vita ordinaria è la riduzione della libertà personale di movimento. C’è, ad esempio, il caso dei circa 70.000 “frontalieri”, dipendenti di aziende svizzere localizzate nel Cantone...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 febbraio 2020
Uno stop agli accertamenti sul transfer pricing in base alla mediana dai giudici di merito
Per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare è tempo di chiusura dei bilanci, e per le quelle interessate da operazioni infragruppo con soggetti esteri è altresì il momento di verificare, e se del caso rettificare, i prezzi intercompany...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 gennaio 2020
Benefici convenzionali per i soggetti «liable to tax» nello Stato di residenza
Tra gli aspetti da tenere in considerazione ai fini dell’applicazione di un Trattato rientrano i requisiti soggettivi. Infatti, i Trattati conformi al modello OCSE riconoscono l’applicazione degli sgravi o dei rimborsi ivi previsti alle “persone” che...
FISCO 11 gennaio 2020
Per l’affrancamento non è possibile avvalersi del ravvedimento operoso
C’è stato un improvviso revirement da parte dell’Agenzia delle Entrate sulla possibilità di operare l’affrancamento avvalendosi del ravvedimento operoso. Con istanza presentata il 25 marzo 2019, veniva chiesta alla Divisione contribuenti la ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 novembre 2019
Prelievo estero deducibile in Italia in mancanza di una Convenzione
Per le imprese multinazionali (intese in senso lato, come imprese che operano all’estero) un tema sempre vivo riguarda la gestione italiana – quale Stato della residenza – dei prelievi esteri che l’impresa subisce quando intrattiene rapporti ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 settembre 2019
Dividendi Italia-Svizzera in esenzione da ritenuta
Con una previsione costruita sulla falsariga della direttiva comunitaria 2011/96/Ue “madre-figlia” (recepita nell’art. 27-bis del DPR 600/73), al ricorrere di condizioni similari le società residenti in Italia, “figlie” di società di capitali ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2019
Trasformazione regressiva con trasposizione delle perdite pregresse
La risposta a interpello n. 70/2019, nel trattare i “non effetti” delle operazioni di trasformazione societaria sul requisito dell’holding period richiesto ai fini della pex, invoglia a qualche riflessione sulle operazioni di trasformazione “...