ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco MARANI

FISCO 21 febbraio 2018

Gli interessi decorrono anche in presenza di sospensione del rimborso

In un sistema fiscale ad alta litigiosità come quello italiano è quasi all’ordine del giorno trovarsi a gestire delle situazioni in cui l’Amministrazione finanziaria sospende l’erogazione del rimborso di un credito tributario per l’esistenza di una ...

FISCO 19 febbraio 2018

Credito R&S per i soggetti italiani che svolgono attività per committenti esteri

Con riferimento alla disciplina del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del DL 145/2013, nella business community è poco sponsorizzata l’estensione, tra i soggetti beneficiari, dell’agevolazione ai soggetti ...

FISCO 27 dicembre 2017

Utili black list più leggeri se hanno scontato imposizione ordinaria

La legge di bilancio pone rimedio al disguido interpretativo riguardante gli utili distribuiti dalle “nuove” CFC individuate dall’attuale formulazione dell’art. 167, comma 4 del TUIR (si veda “Controllate «black» dal 2016 penalizzate nel distribuire ...

FISCO 18 dicembre 2017

L’affittuario di azienda non risponde dei debiti fiscali dell’affittante

Di recente, alcuni hanno avanzato la tesi che la responsabilità tributaria prevista dal DLgs. 472 del 1997 si possa configurare anche in presenza di un affitto di azienda o di un suo ramo. Il riferimento da farsi è all’art. 14 del DLgs. citato, che...

FISCO 15 dicembre 2017

Soglia di detassazione dei compensi agli sportivi dilettanti a 10.000 euro

Il Ddl. di bilancio 2018, attualmente all’esame della Commissione Bilancio alla Camera, contiene rilevanti novità per il mondo sportivo dilettantistico (si veda “Società sportive dilettantistiche anche con scopo di lucro” del 7 novembre 2017). Si ...

FISCO 27 novembre 2017

Il regime premiale per il transfer pricing va negato in casi tassativi

Recenti incertezze derivanti dalla valutazione, talora discutibile, dei verificatori circa la presunta non idoneità della documentazione nazionale predisposta dal contribuente ai fini della transfer pricing policy sollecitano alcune riflessioni sul ...

FISCO 11 novembre 2017

Corsa al super-ammortamento per le società di noleggio a lungo termine

Individuate le misure fiscali di prossima introduzione da parte del Ddl. di bilancio 2018, attualmente all’esame delle Commissioni del Senato competenti, le aziende stanno pianificando gli investimenti di fine anno, anche in funzione della leva ...

FISCO 5 ottobre 2017

Controllate italiane da controllanti USA con indicazione in dichiarazione

La notizia sull’intervenuta operatività, dal 27 settembre scorso, dello specifico Accordo qualificante tra Autorità Competenti di Italia e Stati Uniti (si veda “Country by country reporting esteso ai rapporti con gli Stati Uniti” del 4 ottobre) che ...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2017

Controllate «black» dal 2016 penalizzate nel distribuire gli utili pregressi

I nuovi criteri di individuazione dei paradisi fiscali ai fini CFC stanno creando tra gli operatori non pochi interrogativi, alcuni dei quali originati dalle ultime indicazioni ministeriali. Con effetto dal 1° gennaio 2016 la legge di stabilità ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2017

Per la cessione in blocco è necessario un comune elemento distintivo

Nell’attuale contesto finanziario italiano, con la creazione delle c.d. bad bank e il trasferimento dei c.d. non performing loan, è sempre più frequente il ricorso alle operazioni di cui all’art. 58 del DLgs. n. 385 del 1993 (TUB), contenente una ...

< 1 ... 3 4 5 ... 10 >

TORNA SU