ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco MARANI

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2019

Per joint venture tra soggetti esteri in partecipate italiane utile la trasparenza fiscale

Anche se non ne sono mai state compiutamente approfondite le motivazioni, è indiscusso che la trasparenza fiscale sia, tra gli istituti introdotti con la riforma del 2003, quello meno utilizzato. Esistono in realtà situazioni nelle quali tale ...

FISCO 5 agosto 2019

Per l’autodeterminazione per il Patent box tenuta della documentazione necessaria

Con la versione definitiva il provvedimento del 30 luglio 2019 con le regole per la determinazione diretta del reddito agevolabile da Patent box, da qui a breve i contribuenti, e in particolare quelli con le pratiche ferme e incagliate, saranno ...

FISCO 28 giugno 2019

Sostitutiva per l’affrancamento «derogatorio» con ravvedimento

Lasciando da parte la proroga per i contribuenti che svolgono attività interessate dai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare il 1° luglio scade anche il termine (...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 maggio 2019

Società passive «white list» con obbligo di rientro al valore di mercato

A norma dell’art. 166-bis del TUIR, in ipotesi di rimpatrio in Italia di società da Paesi “white list”, il valore fiscale “di ingresso” delle attività e delle passività è assunto nel valore di mercato. Tale criterio, secondo una delle risposte ...

FISCO 17 maggio 2019

Bollo auto sul veicolo in leasing dovuto solo dall’utilizzatore dal 15 agosto 2009

Finalmente è arrivato a conclusione l’annoso contenzioso tributario sulla soggettività passiva della tassa automobilistica, portato avanti da alcune Regioni, che negli ultimi anni ha letteralmente “travolto” le società di leasing attive nel campo ...

FISCO 6 maggio 2019

Patent box con «autodeterminazione» in dichiarazione

Con l’art. 4 del DL n. 34/2019 (c.d. decreto “crescita”) diventa ufficiale la possibilità generalizzata di beneficiare del Patent box autonomamente in dichiarazione, e ciò anche per l’utilizzo diretto dell’intangibile, ipotesi in cui il ruling ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 marzo 2019

Nazionalizzazione a più vie per le società estere

La sempre maggior attenzione degli uffici accertatori verso le holding estere “passive” poste al vertice di strutture italiane (specie del middle market) e riconducibili, in termini di azionariato, a soggetti italiani, sta incentivando sempre più il ...

FISCO 28 gennaio 2019

Nessuna modifica al ruling per il Patent box

Occasione persa per il restyling del Patent box. Nella versione definitiva della legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) non è stata introdotta la proposta di semplificazione sulla procedura di ruling. In una precedente occasione su Eutekne.info (si ...

IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2018

Neutralità fiscale per il socio italiano concambiato nelle fusioni estere

Le fusioni di società si distinguono dalle cessioni e dai conferimenti d’azienda perché non riguardano i beni societari bensì la società intesa come soggetto, vale a dire – in termini impropri ma più efficaci – la veste giuridica del soggetto. La...

FISCO 22 novembre 2018

Patent box per gli anni pregressi recuperabile con limiti

Recupero con paletti per il beneficio Patent box per gli anni pregressi. Questa la soluzione data da una recente risposta, ad oggi non ancora pubblicata, resa ad un’istanza di interpello presentata alla Direzione centrale Grandi contribuenti. L’...

< 1 2 3 ... 10 >

TORNA SU