Per l’autodeterminazione per il Patent box tenuta della documentazione necessaria
Richiesta la firma elettronica con marca temporale del legale rappresentante del contribuente o di un suo delegato
Con la versione definitiva il provvedimento del 30 luglio 2019 con le regole per la determinazione diretta del reddito agevolabile da Patent box, da qui a breve i contribuenti, e in particolare quelli con le pratiche ferme e incagliate, saranno chiamati a valutare se cogliere o meno l’opportunità di seguire le nuove regole per l’autoliquidazione del beneficio fiscale.
Se da un lato la nuova modalità consente di superare l’empasse e i ritardi accumulati con gli uffici nelle procedure di ruling, dall’altro lato, nel ponderare i pro e i contro, il provvedimento ha mantenuto ferme alcune rigide impostazioni, inserite nella bozza e confermate nonostante le richieste di revisioni sollevate durante la fase di consultazione pubblica.
Anzitutto la scelta (§ 6.4) di considerare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41