ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco MARANI

FISCO 17 novembre 2018

Per il Patent box niente più ruling obbligatorio

Rivoluzione in arrivo per il Patent box. Con un emendamento al Ddl. di bilancio approvato dalla Commissione Finanze della Camera, il beneficio potrà esser fruito “in proprio” dai contribuenti anche in caso di utilizzo diretto, adottando un set ...

FISCO 16 novembre 2018

Cessione in blocco di contratti di leasing e crediti da considerare unitariamente

È notizia recente, a opera della circolare fiscale Assilea n. 14 del 2018, di una risposta ad interpello non pubblicata (la n. 954-166/2018) da parte della Direzione centrale delle Entrate avente a oggetto un articolato ed interessante piano di ...

FISCO 5 novembre 2018

Imposte d’atto fisse sull’immobile rinveniente da leasing

Via libera all’applicazione delle imposte d’atto in misura fissa per le cessioni di beni immobili, rivenienti da contratti di leasing risolti per inadempienza dell’utilizzatore, anche se effettuate a favore di altra società di leasing. Questa l’...

FISCO 2 novembre 2018

Salve le eccedenze ACE che si formano al 31 dicembre 2018

Riporto in avanti delle eccedenze ACE non sfruttate al 31 dicembre 2018 salvo dalla prossima abrogazione del beneficio ACE. Questa la notizia ricavabile dal Ddl. di bilancio 2019. Andando con ordine, come si ricorderà, nella Nota di aggiornamento ...

FISCO 20 ottobre 2018

Termini di accertamento più lunghi per chi non aderisce alle definizioni

In attesa che il Governo superi l’impasse politica e che sia così ufficialmente licenziato il testo del decreto fiscale, l’ultima bozza che circola porta in dote l’allungamento dei termini ordinari di accertamento di tre anni per chi non aderisce a ...

FISCO 11 ottobre 2018

Da valutare la conversione delle eccedenze ACE in credito IRAP

Pare più che probabile abrogazione dell’ACE ad opera del prossimo decreto fiscale collegato alla legge di bilancio, come anticipato nella Nota di aggiornamento al DEF 2018 (si veda “Nel DEF addio a IRI e ACE per fare posto a minimi e dual tax” del 6 ...

FISCO 25 giugno 2018

Trasferimento della sede in Italia al nodo IRAP

L’art. 166-bis del TUIR, nel riconoscere il valore normale quale criterio di quantificazione dei valori fiscali di ingresso dei beni di impresa in caso di trasferimento in Italia della residenza fiscale (per migrazione diretta o per fusione di una ...

FISCO 7 marzo 2018

L’indennizzo da clausola di garanzia riduce il valore della partecipazione

Il trattamento fiscale di un indennizzo emergente in un’operazione di merger and acquisition (M&A), per violazione di clausole di garanzia, discende dal suo inquadramento giuridico secondo la volontà delle parti: se la dazione di tali somme trova...

FISCO 27 febbraio 2018

Maggiore imposta di registro dovuta a riqualificazione deducibile per cassa

La Cassazione n. 2007/2018, che ha dichiarato non applicabili agli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 le modifiche introdotte dalla L. 205/2017 in materia di registro, potrebbe stimolare un cambio di strategia per alcuni contribuenti, nonostante la ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2018

Immobili in leasing ceduti con registro fisso a prescindere dal cessionario

Il tecnicismo proprio dei contratti di leasing sta incontrando un nuovo inatteso imprevisto da parte di alcuni uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, che hanno avanzato una personale interpretazione del regime d’imposte d’atto fisse applicabili in...

< 1 2 3 4 ... 10 >

TORNA SU